GLI AMBASSADOR
Gli Ambassador di Process Work sono gli studenti della Scuola di Arte del processo che si impegnano a divulgare il Process Work in eventi gratuiti online o sul territorio, in varie città italiane e non. Resta aggiornato sulle prossime iniziative in programma alla pagina Eventi e Seminari.
Gli Ambassador della Scuola
Genny Carraro
Profilo
Ciao sono Genny, facilitatrice esperta che accompagna la trasformazione in comunità, organizzazioni e conflitti con energia, gioia e chiarezza.
Mi sono formata in Counseling, Processwork e Sociocrazia e varie altre modalità di facilitazione, sono co-fondatrice della Scuola Italiana di Processwork e sono una facilitatrice esperta e dinamica per gruppi e organizzazioni.
Avendo perso la vista all’età di due anni, ho imparato che la collaborazione e il sostegno reciproco sono fondamentali per lo sviluppo di qualsiasi progetto personale oltre che professionale.
Nonostante le sfide e le barriere che il mondo esterno mi presenta, non mi sono mai lasciata ostacolare dalla mia disabilità. Ho viaggiato per il mondo, fondato una ONG, prodotto un documentario pluripremiato e tutte le mie esperienze hanno rafforzato la mia convinzione della necessità di migliori relazioni umane e collaborazione.
È stata questa convinzione che mi ha portato a co-fondare la Scuola Italiana di Process Work, la prima iniziativa per portare in Italia la metodologia del Processwork e l’applicazione nei diversi campi correlati. Lavorare con la facilitazione, la trasformazione dei conflitti e la democrazia profonda mi ha avvicinato al movimento degli ecovillaggi, dove sono stata CEO dell’European Ecovillage Network (GEN Europe) per cinque anni e membro del consiglio direttivo di ECOLISE per sei anni, prima di dedicarmi a tempo pieno al mia passione e competenza di facilitazione e formazione di gruppi.
Lavoro in inglese, italiano e spagnolo. Vivo ad Arterra Bizimodu ecovillaggio in Navarra, Spagna, e sono disponibile a lavorare on-line e di persona a livello internazionale.
Contatto: genny.carraro@gmail.com
Sito internet: clicca qui
Video intervista: clicca qui
Samuel Capecchi
Profilo
Vivo a Lucca, in Toscana. Operatore e trainer olistico e di discipline bionaturali, bodymind worker acquatico e subacquatico, facilitatore orientato al processo e professionista della relazione d’aiuto disciplinato dalla legge 4/2013.
Da piu di vent’anni accompagno individui, coppie e gruppi con sessioni, laboratori e percorsi di consapevolezza e crescita personale, sociale ed espressiva. Mi piace essere un valido e leale alleato per chi è interessato a seguire le tracce della propria interezza, esplorare la democrazia profonda della propria diversità interiore, migliorare la relazione con se stesso e con gli altri, scoprire le opportunità insite nei momenti di crisi individuale e collettiva in una prospettiva olistico-sistemica. Appassionato di Processwork, mi sono formato dal 2011 presso la scuola di Londra e continuo la mia formazione presso la Scuola di Arte del Processo di cui sono co-fondatore, co-organizzatore e membro del direttivo.
Contatto: samuelcapecchi@gmail.com +39 347 1821047
Sito internet: clicca qui
Emilie Lando
Profilo
Laureata in lettere in insegnamento della lingua francese e in turismo e organizzazione di eventi. Sono appassionata dallo studio, dalle lingue e dallo scoprire realtà, culture e mondi per me nuovi. Dei viaggi e delle lingue ne ho fatto un lavoro: da anni viaggio anche come guida e accompagnatrice turistica e insegno francese e inglese. Sono innamorata del regno vegetale e non appena possibile mi ci rifugio, lo vivo e lo studio. Sono studentessa avanzata di Process Work dal 2015, questa metodologia mi ha permesso di scoprirmi e di imparare a viaggiare nei mondi sottili e della percezione in modi nuovi e appassionanti, e mi ha permesso di entrare in contatto con la natura e con le mie passioni con consapevolezza e in modi inaspettati. Dal 2018 sono anche parte del team organizzativo e del Direttivo della Scuola italiana di Process Work.
Contatto: emilielando@hotmail.com
Sandra Salvucci
Profilo
Dopo una lunga esperienza nell’area marketing e comunicazione in organizzazioni aziendali e come libera professionista consulente, dal 2015 ho iniziato un nuovo percorso personale e un’articolata formazione nella facilitazione di individui, relazioni, gruppi e comunità. Sono Counselor Professional in Facilitazione Orientata al Processo, iscritta al Registro Professionale Unicounseling nr. CG-052P (legge 4/2013), e continuo la formazione in Processwork per il diploma internazionale. Membro del Direttivo della Scuola di Arte del Processo e Democrazia Profonda, coordino il nuovo Servizio “Sportello Counseling” dell’associazione Casa per La pace Milano, dove sono volontaria e formatrice. Mi interessa far emergere e valorizzare le diverse risorse presenti in individui e gruppi per contribuire a sviluppare ambienti cooperativi e relazioni interpersonali sostenibili.
Contatto: ssalvucci21@gmail.com
Cristina Diana Bargu
Profilo
Valeria Banfi
Profilo
Amante del mare fin da piccola ho studiato e lavorato come biologa marina in giro per il mondo fino a quando ho sentito la necessità e il bisogno di tornare a “terra” per imparare sul come vivere su questo pianeta in modo più consapevole e sostenibile. Ho iniziato la ricerca dal Buddismo Zen e sono approdata sette anni fa alla Scuola di Arte del Processo, passando da una passione per la fisica quantica, i sogni e la danza. Ora sono Counselor orientato al processo e sento di avere un bagaglio di strumenti e conoscenze che sono alleati per comprendere e agire nella complessità multidimensionale.
Contatto: valeriabanfi@virgilio.it
Melania Bigi
Profilo
Contatto: melania_bigi@yahoo.it
Video intervista: clicca qui
Jure Capuder
Profilo
Vivo a Ljubljana, Slovenia, e sono laureato in filosofia e naturopatia. I miei principali campi di interesse e di lavoro sono il lavoro sul corpo, l’insegnamento/lezioni, il lavoro di supporto per individui e famiglie in crisi, la musica. Sono membro dell’associazione Rabbit hole Institute: Institute for Psychotherapy and Research of Healing Potential of Non-ordinary States of Consciousness, dove svolgo workshops, letture e counseling per persone interessate a processare e trasformare esperienze difficili di vita.
Contatto: therapon.jc@gmail.com
Sito Internet: clicca qui
Video intervista: clicca qui
Letizia Cosentino
Profilo
Il mio nome è Letizia, faccio parte di un gruppo di donne dedicate al benessere olistico e con loro sperimento l’esperienza e l’emozione delle danze sacre in cerchio, con l’accompagnamento musicale dal vivo di chitarra e voce. Sono iscritta alla Scuola di Arte del Processo, scuola che mi accompagna nell’esperienza del flusso della vita, sviluppando sensibilità nella comprensione dei mondi interiori ed esteriori. Mi sento ispirata dallo sciamanismo nell’ascolto degli elementi terra, vento, acqua, fuoco, in un percorso immaginale tra il mito e gli antenati, in connessione con i nostri alleati poetici e naturali. Onoro la magia che è in ognuno di noi attraverso il gioco dei tarocchi.
Lavoro nei servizi sociali e ho una formazione nella facilitazione delle relazioni nei gruppi e dei processi relazionali di comunità. Infine sono cofondatrice del Gruppo di Acquisto Solidale Biellese.
Contatto: krash.leti@gmail.com
Gabriella Delfino
Profilo
Progettista, formatrice, facilitatrice di processi evolutivi e studentessa avanzata della Scuola Italiana di Process Work. Supporto individui, gruppi e organizzazioni nella propria autorealizzazione e nello sviluppo di progetti e processi ad alto impatto sociale, generativi di nuovi contesti sociali, culturali ed economici sostenibili, con un approccio orientato al processo, umanistico, olistico e sistemico.
Contatto: hello@gabrielladelfino.it
Sito internet: clicca qui
Francesca Mastracci
Profilo
Giornalista pubblicista e counselor in Facilitazione Orientata al Processo. Sono studentessa avanzata della Scuola Italiana di Process Work e formata nel metodo Clips (Community Learning Incubation Programme for Sustainability) per la creazione e il sostegno di comunità intenzionali, gruppi e associazioni.
Attualmente sono impegnata nella realizzazione di progetti per percorsi partecipativi tra cittadine e cittadini e pubbliche amministrazioni nei comuni dell’Emilia-Romagna.
Contatto: francescamastracci@gmail.com
Come avvicinarti al Process Work?
Durante l’anno organizziamo molti incontri, gratuiti o a pagamento, in cui puoi scoprire la metodologia del Process Work. Scopri le date dei prossimi eventi in programma o contattaci per approfondire il programma triennale di Counseling orientato al processo o il percorso di Diploma Internazionale di Process Work.