I bambini e i giovani sono il futuro delle nostre comunità e del pianeta. Occorre responsabilizzarli, sostenerli nel seguire i loro obiettivi, aiutarli a sviluppare creatività e abilità per attraversare il mondo. Questo seminario è un viaggio nell’apprendimento di competenze, strumenti e attitudini per lavorare con le giovani generazioni, in qualità di educatore, genitore, counselor, terapeuta.
Lavorare con i giovani offre l’opportunità di:
Gli operatori che lavorano con i giovani progettano programmi locali per bambini e adolescenti, offrono supporto e consulenza e assistono varie agenzie comunitarie. Lavorare con i giovani richiede pazienza, comunicazione, flessibilità e adattabilità.
Questa lezione è un viaggio nell’apprendimento di abilità e meta-abilità creative e mutevoli che ti supporteranno come praticante per impegnarti con le giovani generazioni.
Visiteremo anche il mondo dei genitori e dello sviluppo e del benessere dei bambini piccoli: le relazioni con loro cambiano man mano che sviluppano indipendenza, linguaggio e sentimenti forti.
Esploreremo alcuni dei problemi che emergeranno e ci divertiremo imparando insieme.
Questa lezione è pensata per tutti gli studenti di Process Work in qualsiasi fase dei suoi studi e per chiunque sia interessato al lavoro con i giovani, come insegnanti, assistenti sociali, genitori, …
Ana Rhodes, PhD, si è formata in un’ampia varietà di competenze di sviluppo personale e organizzativo tra cui la psicologia orientata al processo, l’indagine apprezzativa, la facilitazione dei conflitti, le competenze applicate per il cambiamento sociale e culturale sostenibile, la leadership e la costruzione della fiducia, la mappatura dei risultati, la supervisione e il coaching esecutivo.
Ana è diplomata in Process Work – Psicologia Orientata al Processo presso il Portland Process Work Institute negli Stati Uniti.
Alcune posizioni chiave che ha aiutato nel corso della sua vita professionale:
2009 – 2013 Presidente della gestione della Fondazione Findhorn
Questo includeva: l’assunzione di responsabilità per il rendimento complessivo del team di gestione e di un’organizzazione di 200 persone, presiedere le riunioni, fare da collegamento, preparare i rapporti per i fiduciari e svolgere anche una regolare supervisione e valutazione di tutto il personale di gestione; facilitare il processo dei grandi gruppi e il dialogo negli Open Forum al fine di sostenere un processo decisionale sostenibile, una consapevolezza strategica ed economica a beneficio della vita a lungo termine del sistema.
2003 – 2009 Responsabile dello sviluppo personale
Questo ha comportato la gestione di formazioni interne, la facilitazione dei conflitti, la supervisione delle strutture che supportano la Findhorn Foundation nel funzionare in modo efficiente a livello individuale e collettivo.
Ha fondato un Centro dedicato alla Trasformazione del Conflitto Umano (CTCH) che gestisce regolarmente corsi di formazione internazionali insegnando la facilitazione del conflitto, abilità di democrazia profonda, dinamiche di gruppo e leadership evolutiva come nuovo paradigma di impegno mondiale. https://transformaciondelconflicto.es/
Lavora come facilitatrice, formatrice e supervisore con organizzazioni aziendali, movimenti della società civile e ONG.
È cofondatrice della Scuola di Arte del Processo in Italia. Attualmente è direttrice di facoltà, insegnante, supervisore e terapeuta all’interno della stessa.
Collabora con diverse organizzazioni come insegnante associato e supervisore come l’istituto NAOS di Londra, IMPACT Evolution di Atene, OMA Richard Olivier Mythodrama di Londra, ecc.
Una delle sue più grandi passioni è quella di massimizzare il potenziale intrinseco degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni in un modo che sia di supporto e migliori la leadership naturale.
Facilita gruppi fino a 400 persone in processi di cambiamento socio-culturale e organizzativo, usando strumenti che supportano la diversità e la democrazia profonda.
Si sente profondamente a suo agio nel lavorare con l’educazione interculturale e i temi della diversità come il genere, la razza, l’orientamento sessuale, la classe, la politica, la religione, ecc. incorporando media visivi e dinamiche di gruppo. Ha facilitato i documentari internazionali chiamati The Dialogue e American Textures.
Ana parla correntemente spagnolo e inglese, tiene regolarmente corsi di formazione e offre consulenze in Spagna, Italia, Regno Unito, Atene, Sud America e altri paesi.
DESTINATARI E CREDITI
Questo webinar si tiene in inglese con traduzione in italiano.
Webinar aperto agli associati (7h, 21 crediti CFP)
WEBINAR APERTO A TUTTI GLI ASSOCIATI
Online, su Zoom
Orari
Il webinar, dal costo di 120€, è riservato agli associati. Per associarsi, è sufficiente versare la quota associativa annuale (20€) e compilare il modulo di adesione (clicca qui).
Per procedere con l’iscrizione al webinar, segui le istruzioni qui sotto.
Per maggiori informazioni su organizzazione e didattica, puoi scrivere a: info@processworkitalia.com oppure contattare il coordinatore studenti Samuel Capecchi al numero +39 347 182 1047