con Gill Emslie e Beatrice Leone
In molte famiglie e culture i traumi del passato sono stati messi a tacere, in parte dalla forza degli eventi traumatici o dagli squilibri fisici o sociali, ma anche attraverso politiche statali o tabù culturali. Di conseguenza, quelli di noi che sperimentano gli effetti di questi traumi possono anche sentirsi non adatti alla società e/o appartenere a gruppi etichettati o emarginati. Il silenzio forzato richiede un attento ascolto, ma anche un riconoscimento e una comprensione pubblici o collettivi.
Non siamo isolati dal passato, anche se possiamo sentirci così, ma facciamo parte di una lunga linea, un filo ininterrotto, un flusso o un fiume di interazioni che sono collegati in schemi di azioni e reazioni…
Ti sei mai criticato per aver reagito in modo eccessivo a qualcosa di piccolo, sei mai rimasto impigliato in un conflitto di relazione, ti sei maI infuriato o molto depresso di punto in bianco per poi chiederti perché si è verificata una reazione così forte?
In questo seminario, sotto la guida esperta di Gill Emslie e Beatrice Leone:
DESTINATARI
A chi è rivolto il seminario?
Il format di workshop aperto nei primi tre giorni consente alle persone interessate di conoscere più da vicino la metodologia del ProcessWork sviluppata da Arnold e Amy Mindell: un metodo interdisciplinare che arricchisce l’approccio terapeutico tradizionale con la dimensione sovraindividuale e sistemica, esplorando le componenti sociali, culturali e politiche che emergono nei gruppi e nelle interazioni.
In particolare questo seminario, affrontando tra gli altri il tema della capacità di riconoscere i sistemi di credenze presenti oggi come aventi origine nel passato e come interagire con essi per trasformarli, si rivolge a:
Date e orari workshop
Venerdì 24 gennaio 15.00 – 19.00
Sabato 25 gennaio 9.30 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Domenica 26 gennaio 9.30 – 13.00
Lunedi 27 e Martedì 28 – Riservato agli iscritti della scuola
Venerdì 24 gennaio, in orario 11.30-13.30, si terrà una lezione introduttiva al Processwork e la presentazione della scuola.
Tutti gli iscritti al seminario sono invitati all’open school e potranno approfittare di queste due ore gratuite per avvicinarsi alla metodologia del ProcessWork, apprendendone le basi e sperimentando un mini processo di gruppo.
Vuoi iscriverti solo alla lezione gratuita di Processwork?
Compila il form inserendo nel messaggio “Iscrizione Open School“.
Sei interessato a partecipare e vuoi maggiori informazioni oppure desideri iscriverti?
Per gli esterni il seminario ha un costo di 200€.
Compila il form e ricevi subito in email il depliant informativo con tutti i dettagli del workshop, dell’open school gratuita e della modalità di iscrizione. Ricorda che è prevista una quota di partecipazione scontata per i primi tre iscritti e la promozione porta un amico! Nel depliant trovi tutte le informazioni.
I posti al seminario e all’open school gratuita sono limitati. Iscriviti al più presto seguendo le istruzioni del depliant per garantirti la partecipazione.
Compila il form per ricevere informazioni di dettaglio.