LA SCUOLA
Com’è nata
La Scuola italiana di Processwork “Arte del Processo e Democrazia Profonda” nasce in seno alla omonima Associazione Arte del Processo fondata a Castelfiorentino (FI) nel 2015 da quattro appassionati di Processwork provenienti da ambiti professionali diversi, dall’area del benessere naturale, della medicina tradizionale e delle terapie olistiche integrate a quello dell’architettura e del design, al settore organizzativo, strategico-gestionale e di facilitazione di team e gruppi.
Uno speciale ringraziamento a Ana Rhodes, nostra insegnante e “madrina”, con la quale i fondatori hanno sognato e realizzato il lancio della scuola col primo Deep Democracy Tour 2015.
La scuola ricerca ed esplora i migliori strumenti di partecipazione per una visione di contenuti e organizzazione il più condivisa possibile.
L’Associazione Arte del Processo è iscritta al registro della Toscana delle Associazioni di Promozione Sociale.
Clicca qui per visionare copia dello statuto.
SCARICA IL DEPLIANT DELLA SCUOLA, CLICCA QUI.
Team fondatori
Melania Bigi, Samuel Capecchi, Angelica D’Onofrio, Genny Carraro
Una menzione speciale per Monika Kraft, “sognatrice” e partecipante attiva del progetto iniziale e del logo della scuola.

Team organizzativo
Samuel Capecchi | +39 347 1821047
Sandra Salvucci | +39 347 4545431
Emilie Lando | +39 380 783 5786
Chiara Carazza | +39 340 7100542
Legal Representative: Samuel Capecchi
Massimiliano Zonza, DIRETTORE DIDATTICO FEDPRO DELLA SCUOLA
Laureato in Filosofia a Cagliari con Master internazionale in Medical Humanities e Dottorato di Ricerca in Medicina e Scienze Umane presso l’Università dell’insubria, Massimiliano Zonza è VicePresidente e Coordinatore Didattico Nazionale FEDPRO e Presidente UNICOUNSELLING.
Si è occupato a lungo di tossicodipendenza, salute mentale e marginalità sociale.
Ha coordinato attività educative rivolte ai minori e svolge attività di ricerca e docenza nel campo delle Medical Humanities dell’Etica clinica e della Pedagogia Medica e Speciale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Cagliari.
Counselor, si è interessato della nascita e dello sviluppo del counseling filosofico. Membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca in Etica Clinica dell’Università dell’Insubria svolge attualmente l’attività di formatore e di magistrato onorario. Membro laico dell’Ordine dei Predicatori, si interessa di tematiche riguardanti la meditazione cristiana.