Gli stati alterati di coscienza hanno sempre fatto parte della vita umana. Oggi continuiamo a cercarli in tranquille meditazioni o club rumorosi, oppure ci inseguono attraverso dipendenze, stati d’animo ed emozioni intense. Sebbene le culture occidentali abbiano relegato molti stati alterati nel regno della patologia, vediamo sempre di più che contengono molta saggezza nascosta. Abbiamo paura di perdere il controllo, ma se riusciamo a immergerci in tali stati con consapevolezza possiamo trovare tesori che arricchirebbero le nostre vite.
Per avere comunità sostenibili che funzionino è essenziale una comunicazione efficace e profonda. Le comunità e le organizzazioni resilienti rafforzano le capacità interiori degli individui e la loro parte nel tutto.
Nella vita di comunità problemi di discriminazione strutturale, gelosia, competizione e dinamiche inconsce di rango e potere spesso minano la relazione sinergica e le interconnessioni di gruppo che desidereremmo.
Durante questa formazione impareremo come relazionarci con i nostri stati alterati e con quelli di altri che li sperimentano.
Per chi è il seminario
Questa formazione è consigliata a tutti coloro che sono interessati alla crescita personale, alla propria creatività e alle profondità della natura umana. Sarà utile per tutti coloro che lavorano con persone: insegnanti, assistenti sociali, counselors, psicologi.
Ha insegnato per oltre 30 anni presso l’Istituto di Scienze Sociali Applicate, all’Università di Varsavia. Ha conseguito il diploma di Process Work a Zurigo e una laurea in psicologia clinica. Lavora con i clienti in studio privato, facilita gruppi e insegna Process Work a livello internazionale. E’ co-fondatrice della Scuola di Process Work in Polonia, dove insegna e dà supervisioni regolarmente.
Come ricercatrice e autrice di articoli e libri partecipa a numerosi convegni. Le sue pubblicazioni includono: “Stati di Coscienza Feriti. Del Dolore, della Rabbia e dell’Uso Inconscio del Potere nelle Relazioni “(in polacco, presto anche in inglese),” Più in Profondo nell’Anima. Oltre la Demenza e l’Alzheimer, verso la Cura della Dimenticanza “(co-autrice); “Process Work: Teoria e Pratica” (editore dell’antologia, in polacco), e molti articoli. Bogna ha due figlie gemelle di 23 anni e un simpatico cane di nome Pepi. Vive a Varsavia, in Polonia.
Visita il sito: http://www.bogna.eu/en
Una lunga esperienza in movimenti sociali e progetti di giustizia sociale, così come anni di vita e lavoro in diverse parti del mondo con molteplici organizzazioni e comunità mi hanno dato una consapevolezza interculturale delle dinamiche di privilegio, potere ed emarginazione.
Membro fondatore del progetto Go Deep riconosciuto con il GENE Global Education Innovation Award ’17, attualmente collaboro con diverse organizzazioni in Europa:
Sostenere lo sviluppo organizzativo e la gestione dei conflitti in associazioni e aziende.
Sostenere lo sviluppo della leadership e del dialogo nel campo della migrazione e dell’accoglienza.
Sostenere gli uomini a diventare più consapevoli di se stessi, dell’uso/abuso del loro potere e dell’impatto che questo ha su se stessi e sulle loro relazioni.
Amo lo studio e la ricerca, l’arte e la montagna
linkedin.com/in/sergi-barrientos-299a2a161
Email: sergiproces@gmail.com
Lingue: EN – ES – IT
DESTINATARI E CREDITI
Questo seminario si tiene in inglese con traduzione in italiano.
Il seminario aperto agli associati è valido per 43,5 crediti CFP.
Training days riservati agli studenti di Process Work valido per 30 crediti CFP
SEMINARIO APERTO AGLI ASSOCIATI
I 3 giorni di seminario aperto agli associati (8-9-10 Novembre 2024) si terranno c/o Sereno Regis via Giuseppe Garibaldi, 13 10122 Torino – www.serenoregis.org/
Orari
TRAINING DAYS RISERVATI AGLI STUDENTI
Seguono training days di formazione riservata agli studenti
Orari
Il seminario (8-9-10 novembre), dal costo di 230€, è aperto a tutti gli associati di Associazione Arte del Processo.
I training days (10 e 11 novembre) dal costo di 150€ sono riservati agli studenti della scuola, a studenti di altre scuole di Process Work.
Per procedere con l’iscrizione al seminario, segui le istruzioni qui sotto.
Per maggiori informazioni su organizzazione e didattica, puoi scrivere a: info@processworkitalia.com oppure contattare il coordinatore studenti Samuel Capecchi al numero +39 347 182 1047