Seminario introduttivo e di orientamento su che cosa significa fare Counseling (e Counseling orientato al processo) rispetto ad altri interventi di relazione d’aiuto.
Il Counseling viene da una lunga tradizione e costituisce un’autentica rivoluzione nel mondo delle professioni relazionali. Oggi però assistiamo alla presenza di una pluralità assai composta di approcci diversi nella metodologie e nelle finalità. Questo è un seminario introduttivo e di orientamento su che cosa significa fare Counseling (e Counseling orientato al processo) rispetto ad altri interventi di relazione d’aiuto.
Da piu di vent’anni accompagno individui, coppie e gruppi con sessioni, laboratori e percorsi di consapevolezza e crescita personale, sociale ed espressiva. Mi piace essere un valido e leale alleato per chi è interessato a seguire le tracce della propria interezza, esplorare la democrazia profonda della propria diversità interiore, migliorare la relazione con se stesso e con gli altri, scoprire le opportunità insite nei momenti di crisi individuale e collettiva in una prospettiva olistico-sistemica. Appassionato di Processwork, mi sono formato dal 2011 presso la scuola di Londra e continuo la mia formazione presso la Scuola di Arte del Processo di cui sono co-fondatore, co-organizzatore e membro del direttivo.
Contatto: samuelcapecchi@gmail.com +39 347 1821047
Sito internet: clicca qui
Dopo una lunga esperienza nell’area marketing e comunicazione in organizzazioni aziendali e come libera professionista consulente, dal 2015 ho iniziato un nuovo percorso personale e un’articolata formazione nella facilitazione di individui, relazioni, gruppi e comunità. Sono Counselor Professional in Facilitazione Orientata al Processo, iscritta al Registro Professionale Unicounseling nr. CG-052P (legge 4/2013), e continuo la formazione in Processwork per il diploma internazionale.
Membro del Direttivo della Scuola di Arte del Processo e Democrazia Profonda, coordino il nuovo Servizio “Sportello Counseling” dell’associazione Casa per La pace Milano, dove sono volontaria e formatrice. Mi interessa far emergere e valorizzare le diverse risorse presenti in individui e gruppi per contribuire a sviluppare ambienti cooperativi e relazioni interpersonali sostenibili.
Contatto: ssalvucci21@gmail.com
DESTINATARI E CREDITI
Questo webinar si tiene in inglese con traduzione in italiano.
Webinar aperto agli associati (21 crediti CFP)
WEBINAR APERTO A TUTTI GLI ASSOCIATI
Online, su Zoom
Orari
Il webinar, dal costo di 120€, è riservato agli associati. Per associarsi, è sufficiente versare la quota associativa annuale (20€) e compilare il modulo di adesione (clicca qui).
Per procedere con l’iscrizione al webinar, segui le istruzioni qui sotto.
Per maggiori informazioni su organizzazione e didattica, puoi scrivere a: info@processworkitalia.com oppure contattare il coordinatore studenti Samuel Capecchi al numero +39 347 182 1047