Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

IL LUNGO CAMMINO: LE TAPPE DEL VIAGGIO DEL FACILITATORE

Settembre 13 @ 10:00 am - Settembre 17 @ 6:30 pm

IL LUNGO CAMMINO: LE TAPPE DEL VIAGGIO DEL FACILITATORE

I MODI DELL’AMORE

Seminario con Ana Rhodes Castro e Sergi Barrientos

“Nessuno di noi sa cosa potrebbe succedere nemmeno il prossimo minuto, eppure andiamo avanti. Perché ci fidiamo. Perché abbiamo Fede nel sentiero.”

Paolo Coelho

Questa settimana di supervisione sarà come il pellegrinaggio della Via Francigena, una scoperta personale di abilità sciamaniche e cliniche.

Un percorso per sviluppare la presenza del facilitatore e la presenza del cliente, poiché è altrettanto importante essere un buon cliente quanto essere un buon facilitatore.

Argomenti trattati in questo seminario

Durante questo pellegrinaggio faremo diverse tappe del nostro percorso: la prima, la giornata degli stati estremi, con competenze e meta-abilità cliniche fondamentali più la supervisione; seguirà nel giorno successivo il lavoro onirico (supervisione sui sogni); il terzo appuntamento sarà con i sintomi, seguiti dalle relazioni, per arrivare alla nostra ultima tappa, la supervisione di gruppo.

In ogni tappa dedicheremo un po’ di tempo a inquadrare abilità chiave e meta-abilità (metaskills) in diverse aree seguendo le avventure di clienti e facilitatori.

Ti incoraggiamo una settimana prima di questo pellegrinaggio a prenderti del tempo per prepararti, come si fa prima di ogni pellegrinaggio: prenditi del tempo per riflettere sui turbamenti emotivi che ti accompagnano, i sogni che stanno influenzando il tuo percorso, i sintomi che il tuo corpo sta sognando, le relazioni e le tensioni che stanno attirando la tua attenzione, i ruoli che tendi a svolgere in gruppo, così come le questioni mondiali che stanno condizionando il tuo cammino. In ciascuna di queste aree, presta attenzione all’apprendimento che vuoi ottenere e ai limiti che vuoi trasformare o far evolvere.

I CONDUTTORI

Ana Rhodes Castro

Ana Rhodes, PhD, si è formata in un’ampia varietà di competenze di sviluppo personale e organizzativo tra cui la psicologia orientata al processo, l’indagine apprezzativa, la facilitazione dei conflitti, le competenze applicate per il cambiamento sociale e culturale sostenibile, la leadership e la costruzione della fiducia, la mappatura dei risultati, la supervisione e il coaching esecutivo.

Ana è diplomata in Process Work – Psicologia Orientata al Processo presso il Portland Process Work Institute negli Stati Uniti.

Alcune posizioni chiave che ha aiutato nel corso della sua vita professionale:

2009 – 2013 Presidente della gestione della Fondazione Findhorn

Questo includeva: l’assunzione di responsabilità per il rendimento complessivo del team di gestione e di un’organizzazione di 200 persone, presiedere le riunioni, fare da collegamento, preparare i rapporti per i fiduciari e svolgere anche una regolare supervisione e valutazione di tutto il personale di gestione; facilitare il processo dei grandi gruppi e il dialogo negli Open Forum al fine di sostenere un processo decisionale sostenibile, una consapevolezza strategica ed economica a beneficio della vita a lungo termine del sistema.

2003 – 2009 Responsabile dello sviluppo personale

Questo ha comportato la gestione di formazioni interne, la facilitazione dei conflitti, la supervisione delle strutture che supportano la Findhorn Foundation nel funzionare in modo efficiente a livello individuale e collettivo.

Ha fondato un Centro dedicato alla Trasformazione del Conflitto Umano (CTCH) che gestisce regolarmente corsi di formazione internazionali insegnando la facilitazione del conflitto, abilità di democrazia profonda, dinamiche di gruppo e leadership evolutiva come nuovo paradigma di impegno mondiale. https://transformaciondelconflicto.es/

Lavora come facilitatrice, formatrice e supervisore con organizzazioni aziendali, movimenti della società civile e ONG.

È cofondatrice della Scuola di Arte del Processo in Italia. Attualmente è direttrice di facoltà, insegnante, supervisore e terapeuta all’interno della stessa.

Collabora con diverse organizzazioni come insegnante associato e supervisore come l’istituto NAOS di Londra, IMPACT Evolution di Atene, OMA Richard Olivier Mythodrama di Londra, ecc.

Una delle sue più grandi passioni è quella di massimizzare il potenziale intrinseco degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni in un modo che sia di supporto e migliori la leadership naturale.

Facilita gruppi fino a 400 persone in processi di cambiamento socio-culturale e organizzativo, usando strumenti che supportano la diversità e la democrazia profonda.

Si sente profondamente a suo agio nel lavorare con l’educazione interculturale e i temi della diversità come il genere, la razza, l’orientamento sessuale, la classe, la politica, la religione, ecc. incorporando media visivi e dinamiche di gruppo. Ha facilitato i documentari internazionali chiamati The Dialogue e American Textures.

Ana parla correntemente spagnolo e inglese, tiene regolarmente corsi di formazione e offre consulenze in Spagna, Italia, Regno Unito, Atene, Sud America e altri paesi.

Sergi Barrientos

 Facilitatore, formatore e terapeuta, diplomato in Process Work, sostengo individui, gruppi e organizzazioni a realizzare se stessi, a connettersi con chi sono e a scoprire cosa contribuiscono al loro ambiente da un approccio Process Work e sistemico.

Una lunga esperienza in movimenti sociali e progetti di giustizia sociale, così come anni di vita e lavoro in diverse parti del mondo con molteplici organizzazioni e comunità mi hanno dato una consapevolezza interculturale delle dinamiche di privilegio, potere ed emarginazione.

Membro fondatore del progetto Go Deep riconosciuto con il GENE Global Education Innovation Award ’17, attualmente collaboro con diverse organizzazioni in Europa:
Sostenere lo sviluppo organizzativo e la gestione dei conflitti in associazioni e aziende.
Sostenere lo sviluppo della leadership e del dialogo nel campo della migrazione e dell’accoglienza.

Sostenere gli uomini a diventare più consapevoli di se stessi, dell’uso/abuso del loro potere e dell’impatto che questo ha su se stessi e sulle loro relazioni.
Amo lo studio e la ricerca, l’arte e la montagna

linkedin.com/in/sergi-barrientos-299a2a161

https://godeepproject.org/

Email: sergiproces@gmail.com

Lingue: EN – ES – IT

DESTINATARI E CREDITI

Il seminario intensivo di pratica e supervisione è aperto agli iscritti della Scuola italiana di Process Work e agli studenti di altre scuole di Process Work, previo versamento della quota associativa annuale di 20€.

ORGANIZZAZIONE, DATE E ORARI 

Seminario intensivo di supervisione e pratica riservato agli studenti della scuola italiana di Process Work e delle altre scuole di Process Work (37h)

Il seminario si terrà c/o VILLA MAJNONI BALDOVINETTI, Via Mazzana 1, 56020 – Marti (PI) http://fattoriamajnonibaldovinetti.com/it/home/

Orari

Mercoledì 13 settembre 2023 ore 15:00-18:30

Giovedì 14, Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 settembre 2023 ore 10:00-13:30; 15:00- 18:30

INFO PER ISCRIVERSI

Il seminario ha un costo di Euro 600.

Per procedere con l’iscrizione al seminario, segui le istruzioni qui sotto.

Per maggiori informazioni su organizzazione e didattica, puoi scrivere a: info@processworkitalia.com oppure contattare il coordinatore studenti Samuel Capecchi al numero +39 347 182 1047

ISCRIVITI CON BONIFICO BANCARIO

Sei già socio quest’anno?

Effettua un bonifico bancario di 600€ per partecipare intestato a:

Associazione Arte del Processo, Via XXV Aprile 10, Castelfiorentino (FI)

IBAN: IT08C0501802800000012398665  SWIFT/BIC: ETICIT22XXX

Casuale: Iscrizione + Titolo Seminario +  Nome e Cognome

Devi ancora associarti?

Compila il form per associarti (clicca qui) e fai un bonifico di 620€ per partecipare al seminario (20€ quota associativa + 600€ iscrizione seminario)

NOTA BENE: per agevolare le comunicazioni ti chiediamo la gentilezza di informarci della tua iscrizione scrivendo i tuoi dati di contatto (nome, cognome, email, tel) a: info@processworkitalia.com

Dettagli

Inizio:
Settembre 13 @ 10:00 am
Fine:
Settembre 17 @ 6:30 pm

Luogo

Villa Majnoni Baldovinetti
Via Mazzana 1
Marti (PI), Pisa 56020