Cogliere il presente, facilitare la complessità, co-creare il futuro
Il counseling è un metodo per aiutare le persone a sviluppare e utilizzare le proprie capacità personali naturali per affrontare, gestire e comprendere le sfide della loro vita personale e del loro ambiente. Il counseling aiuta a scoprire il potenziale nascosto della vita. I counselor provengono da campi diversi, come la psicoterapia, la medicina o l’educazione, ma la filosofia è la stessa.
La filosofia del Counselling aiuta a risolvere e comprendere le difficoltà esistenziali che non richiedono una profonda riorganizzazione della personalità, per cui il counselling segue il processo che il cliente porta avanti e attiva le proprie risorse interiori.
Questa filosofia corrisponde molto bene alla teoria del Process Work e ai metodi di lavoro con le persone.
Il Process Work (o Psicologia orientata al processo) è un approccio olistico e multidimensionale, è l’arte, la scienza e la psicologia di seguire e dispiegare la natura più profonda di individui, comunità, organizzazioni ed ecosistemi.
Il Process Work offre un quadro chiaro e strutturato per trovare e dare vita a ciò che è necessario ma oscuro e nascosto. Aiuta a comprendere e a navigare nel mondo interiore dell’individuo e in quello esterno delle relazioni e dei gruppi attraverso i concetti che descrivono il flusso dell’esperienza e i suoi blocchi e barriere. Offre gli strumenti per seguire la natura, accedere ed elaborare le informazioni nascoste e trovare il tesoro nel disturbo.
In questo seminario creeremo un chiaro collegamento di metodologie tra il counseling e il Process Work (o Psicologia orientata al processo). Esploreremo come le informazioni di cui abbiamo bisogno in questo momento della vita cerchino di manifestarsi in forme diverse: attraverso sintomi corporei, problemi relazionali, stati d’animo, stati alterati o problemi sociali.
Ci concentreremo sulle aree fondamentali del Process Work: Dreambody – lavoro sul corpo, sui sintomi, sul processo del sogno, sulle relazioni e sui conflitti.
Impareremo la struttura del processo – per notare come l’esperienza si manifesta nei diversi canali di comunicazione verbale e non verbale, le abilità e le metacompetenze necessarie per sviluppare queste esperienze e trovarne il significato più profondo, il modello dei tre livelli di percezione e il modo in cui l’esperienza si manifesta e scorre tra la Realtà del Consenso, il Mondo dei Sogni e l’Essenza.
Praticheremo le principali abilità di counseling, come ad esempio:
Ha insegnato per oltre 30 anni presso l’Istituto di Scienze Sociali Applicate, all’Università di Varsavia. Ha conseguito il diploma di Process Work a Zurigo e una laurea in psicologia clinica. Lavora con i clienti in studio privato, facilita gruppi e insegna Process Work a livello internazionale. E’ co-fondatrice della Scuola di Process Work in Polonia, dove insegna e dà supervisioni regolarmente.
Come ricercatrice e autrice di articoli e libri partecipa a numerosi convegni. Le sue pubblicazioni includono: “Stati di Coscienza Feriti. Del Dolore, della Rabbia e dell’Uso Inconscio del Potere nelle Relazioni “(in polacco, presto anche in inglese),” Più in Profondo nell’Anima. Oltre la Demenza e l’Alzheimer, verso la Cura della Dimenticanza “(co-autrice); “Process Work: Teoria e Pratica” (editore dell’antologia, in polacco), e molti articoli. Bogna ha due figlie gemelle di 23 anni e un simpatico cane di nome Pepi. Vive a Varsavia, in Polonia.
Visita il sito: http://www.bogna.eu/en
Ana Rhodes, PhD, si è formata in un’ampia varietà di competenze di sviluppo personale e organizzativo tra cui la psicologia orientata al processo, l’indagine apprezzativa, la facilitazione dei conflitti, le competenze applicate per il cambiamento sociale e culturale sostenibile, la leadership e la costruzione della fiducia, la mappatura dei risultati, la supervisione e il coaching esecutivo.
Ana è diplomata in Process Work – Psicologia Orientata al Processo presso il Portland Process Work Institute negli Stati Uniti.
Alcune posizioni chiave che ha aiutato nel corso della sua vita professionale:
2009 – 2013 Presidente della gestione della Fondazione Findhorn
Questo includeva: l’assunzione di responsabilità per il rendimento complessivo del team di gestione e di un’organizzazione di 200 persone, presiedere le riunioni, fare da collegamento, preparare i rapporti per i fiduciari e svolgere anche una regolare supervisione e valutazione di tutto il personale di gestione; facilitare il processo dei grandi gruppi e il dialogo negli Open Forum al fine di sostenere un processo decisionale sostenibile, una consapevolezza strategica ed economica a beneficio della vita a lungo termine del sistema.
2003 – 2009 Responsabile dello sviluppo personale
Questo ha comportato la gestione di formazioni interne, la facilitazione dei conflitti, la supervisione delle strutture che supportano la Findhorn Foundation nel funzionare in modo efficiente a livello individuale e collettivo.
Ha fondato un Centro dedicato alla Trasformazione del Conflitto Umano (CTCH) che gestisce regolarmente corsi di formazione internazionali insegnando la facilitazione del conflitto, abilità di democrazia profonda, dinamiche di gruppo e leadership evolutiva come nuovo paradigma di impegno mondiale. https://transformaciondelconflicto.es/
Lavora come facilitatrice, formatrice e supervisore con organizzazioni aziendali, movimenti della società civile e ONG.
È cofondatrice della Scuola di Arte del Processo in Italia. Attualmente è direttrice di facoltà, insegnante, supervisore e terapeuta all’interno della stessa.
Collabora con diverse organizzazioni come insegnante associato e supervisore come l’istituto NAOS di Londra, IMPACT Evolution di Atene, OMA Richard Olivier Mythodrama di Londra, ecc.
Una delle sue più grandi passioni è quella di massimizzare il potenziale intrinseco degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni in un modo che sia di supporto e migliori la leadership naturale.
Facilita gruppi fino a 400 persone in processi di cambiamento socio-culturale e organizzativo, usando strumenti che supportano la diversità e la democrazia profonda.
Si sente profondamente a suo agio nel lavorare con l’educazione interculturale e i temi della diversità come il genere, la razza, l’orientamento sessuale, la classe, la politica, la religione, ecc. incorporando media visivi e dinamiche di gruppo. Ha facilitato i documentari internazionali chiamati The Dialogue e American Textures.
Ana parla correntemente spagnolo e inglese, tiene regolarmente corsi di formazione e offre consulenze in Spagna, Italia, Regno Unito, Atene, Sud America e altri paesi.
DESTINATARI E CREDITI
Questo seminario è rivolto a professionisti diversi e a chiunque lavori con lo sviluppo personale e professionale di individui e gruppi, come consulenti e terapeuti che desiderano aggiungere ulteriori abilità creative e consapevolezza alla loro pratica già esistente. Inoltre, per gli assistenti sociali, gli insegnanti, i facilitatori e i relatori che sono interessati ad aggiungere ulteriori competenze e metacompetenze alle loro attuali capacità. E per chiunque sia interessato al proprio benessere e all’evoluzione personale nella vita, questo è il posto per voi!
Un seminario per espandere il nostro proprio viaggio al di là di ciò che è noto, esplorando i limiti della nostra psicologia e attivando i nostri poteri di guarigione e di creatività mentre impariamo con gli altri in uno spazio sicuro.
Questo webinar si tiene in inglese con traduzione in italiano.
La scuola di Arte del Processo e Democrazia Profonda / Processwork Italia è IAPOP training center e Ente formativo affilato FEDPRO codice EF006 .
Il webinar è aperto a tutti gli associati ed è valido per il rilascio di 61,25 crediti CFP Fedpro.
MILANO c/o Fabbrica del Vapore, Via G. C. Procaccini, 4
Orari
Training days riservati agli studenti di Process Work:
! Eccezionalmente, sarà possibile iscriversi ai Training days anche per coloro che ancora non sono studenti, al fine di fare un’esperienza concreta di applicazione del Process Work prima dell’iscrizione all’anno completo.
Il seminario, dal costo di 230€, è aperto a tutti gli associati di Associazione Arte del Processo.
I training days dal costo di 150€ sono riservati agli studenti della scuola e a studenti di altre scuole di Process Work.
Per maggiori informazioni su organizzazione e didattica, puoi scrivere a: info@processworkitalia.com oppure contattare Samuel Capecchi al numero +39 347 182 1047
Per procedere con l’iscrizione al seminario (tramite bonifico o carte di credito), segui le istruzioni qui sotto.
Pagamento tramite carta di credito/debito
Pagamento tramite bonifico bancario
Segui le istruzioni qui sotto:
Sei già socio quest’anno?
Effettua un bonifico bancario di 230€ (per partecipare solo al seminario) oppure di 380€ (seminario+training days) intestato a:
Associazione Arte del Processo, Via XXV Aprile 10, Castelfiorentino (FI)
IBAN: IT08C0501802800000012398665 SWIFT/BIC: ETICIT22XXX
Casuale: Iscrizione + Titolo Seminario + Nome e Cognome
Devi ancora associarti?
Compila il form per associarti (clicca qui) e fai un bonifico di 250€ per partecipare al seminario (20€ quota associativa + 230€ iscrizione seminario) oppure 400€ per seminario+training days (20€ quota associativa + 380€ seminario+training days)
NOTA BENE: per agevolare le comunicazioni ti chiediamo la gentilezza di informarci della tua iscrizione scrivendo i tuoi dati di contatto (nome, cognome, email, tel) a: info@processworkitalia.com