Nei gruppi accade spesso che problemi di discriminazione strutturale, pregiudizi e dinamiche inconsce di rango e potere minino l’armonia e le interconnessioni tra le persone. Una comunicazione efficace e profonda è la chiave per una comunità sostenibile. In questo seminario apprenderemo a facilitare la diversità in un contesto di gruppo, sviluppando la meta-abilità della saggezza.
Per avere comunità sostenibili che funzionino è essenziale una comunicazione efficace e profonda. Le comunità e le organizzazioni resilienti rafforzano le capacità interiori degli individui e la loro parte nel tutto.
Nella vita di comunità problemi di discriminazione strutturale, gelosia, competizione e dinamiche inconsce di rango e potere spesso minano la relazione sinergica e le interconnessioni di gruppo che desidereremmo.
In questo seminario esploreremo l’essenza di ciò che è utile in ciò che ci disturba e come facilitare la diversità in un contesto di gruppo, osservando le nostre tendenze e bias, vedendo l’influenza del rango, del potere e del privilegio, nominando tabù e tensioni non dette rimanendo nel momento presente.
Svilupperemo la meta-abilità della saggezza, necessaria per facilitare tali processi ed esplorare la nostra chiamata interiore che ci spinge a esplorare queste domande.
Per tutti coloro che lavorano con problemi di diversità in qualsiasi contesto, inclusi allenatori e terapeuti, manager, leader, organizzatori di comunità… ecc.
Diplomata in Processwork, è una facilitatrice orientata al processo e coach che lavora con l’agevolazione dei conflitti, la psicoterapia e la leadership. Insegna anche a livello internazionale in diversi contesti che vanno dalla ONG al settore della giustizia sociale e ambientale, per il governo aziendale e locale, in Europa, America Latina e Sud-est asiatico, facilita programmi di formazione e di approfondimento e lavora direttamente con le leadership di team.
Gill ha anche trascorso diversi anni vivendo e lavorando con le popolazioni indigene in aree remote della Terra e questo ha risvegliato in lei un amore particolare per la diversità bio-culturale e la preoccupazione per la mondiale situazione attuale. Quando non è in viaggio Gill vive nell’ecovillaggio Findhorn Foundation, che è un provveditorato alla formazione ONG su questioni di interesse globale legati alla sostenibilità, l’ambiente, la pace, il riparo e la creazione di un mondo sostenibile.
Visita il sito: http://www.gillemslie.net
Una lunga esperienza in movimenti sociali e progetti di giustizia sociale, così come anni di vita e lavoro in diverse parti del mondo con molteplici organizzazioni e comunità mi hanno dato una consapevolezza interculturale delle dinamiche di privilegio, potere ed emarginazione.
Membro fondatore del progetto Go Deep riconosciuto con il GENE Global Education Innovation Award ’17, attualmente collaboro con diverse organizzazioni in Europa:
Sostenere lo sviluppo organizzativo e la gestione dei conflitti in associazioni e aziende.
Sostenere lo sviluppo della leadership e del dialogo nel campo della migrazione e dell’accoglienza.
Sostenere gli uomini a diventare più consapevoli di se stessi, dell’uso/abuso del loro potere e dell’impatto che questo ha su se stessi e sulle loro relazioni.
Amo lo studio e la ricerca, l’arte e la montagna
linkedin.com/in/sergi-barrientos-299a2a161
Email: sergiproces@gmail.com
Lingue: EN – ES – IT
DESTINATARI E CREDITI
Questo seminario si tiene in inglese con traduzione in italiano.
La scuola di Arte del Processo e Democrazia Profonda / Processwork Italia è IAPOP training center e Ente formativo affilato FEDPRO codice EF006 .
Il seminario aperto agli associati è valido per 43,5 crediti CFP Fedpro.
Training days riservati agli studenti di Process Work valido per 30 crediti CFP Fedpro.
SEMINARIO APERTO AGLI ASSOCIATI
I 3 giorni di seminario aperto agli associati (17-18-19 Maggio 2024) si terranno c/o VILLA MAJNONI BALDOVINETTI Via Mazzana n.1, Marti
56020 Montopoli in Val D’Arno
Pisa, Italy www.fattoriamajnonibaldovinetti.com
Orari
TRAINING DAYS RISERVATI AGLI STUDENTI
Seguono training days di formazione riservata agli studenti
Orari
Il seminario (17-18-19 maggio), dal costo di 230€, è aperto a tutti gli associati di Associazione Arte del Processo.
I training days (19 e 20 maggio) dal costo di 150€ sono riservati agli studenti della scuola, a studenti di altre scuole di Process Work.
Per procedere con l’iscrizione al seminario, segui le istruzioni qui sotto.
Per maggiori informazioni su organizzazione e didattica, puoi scrivere a: info@processworkitalia.com oppure contattare il coordinatore studenti Samuel Capecchi al numero +39 347 182 1047
Puoi iscriverti effettuando il pagamento con carta di credito/debito o tramite bonifico.
Pagamento tramite carta di credito/debito
Pagamento tramite bonifico bancario
Segui le istruzioni qui sotto:
Sei già socio quest’anno?
Effettua un bonifico bancario di 230€ (per partecipare solo al seminario) oppure 380€ (seminario + traning day) intestato a:
Associazione Arte del Processo, Via XXV Aprile 10, Castelfiorentino (FI) IBAN: IT08C0501802800000012398665 SWIFT/BIC: ETICIT22XXX Casuale: Iscrizione + Titolo Seminario + Nome e Cognome
Devi ancora associarti?
Compila il form per associarti (clicca qui) e fai un bonifico di 250€ per partecipare al seminario (20€ quota associativa + 230€ iscrizione al seminario) oppure 400€ per seminario + training days (20€ quota associativa + 380 seminario+training days)
NOTA BENE: per agevolare le comunicazioni ti chiediamo la gentilezza di informarci della tua iscrizione scrivendo i tuoi dati di contatto (nome, cognome, email, tel) a: info@processworkitalia.com